Benvenuto/a!
Ti presentiamo MasterTour, il nuovo master UPO "Costruzione, comunicazione e promozione in lingua straniera dell'offerta turistica”
📸 ph. Roberto MauriTi presentiamo MasterTour, il nuovo master UPO "Costruzione, comunicazione e promozione in lingua straniera dell'offerta turistica”
📸 ph. Roberto MauriQuesto master di Primo Livello prepara figure professionali capaci di costruire, comunicare e promuovere in lingua straniera le risorse turistiche territoriali.
In questa pagina potrai saperne di più sugli sbocchi professionali dei partecipanti, sulle attività formative previste e sulle modalità di iscrizione.
MasterTour sta per il master UPO in "Costruzione, comunicazione e promozione in lingua straniera dell'offerta turistica".🍇 Esperti di valorizzazione dei patrimoni enogastronomici, ambientali e culturali del territorio all’estero e in Italia che sappiano comunicare in lingua straniera.
🏦 Esperti di relazioni pubbliche e comunicazione in aziende e istituzioni di promozione turistica, e in aziende agroalimentari e agrituristiche.
🗺️ Programmatori di eventi promozionali e turistici / Esperti di costruzione di itinerari e progetti turistici di territorio applicabili al mercato locale e internazionale.
📢 Esperti in progettazione, marketing e comunicazione web nel settore turistico e enogastronomico.
MasterTour offre un percorso formativo completo, ma anche pacchetti ridotti, caratterizzati da una maggiore specificità.
Le attività formative sono organizzate secondo un principio di equilibrio tra didattica (50%), laboratori (25%) e stage (25%).
Le attività didattiche previste riguardano principalmente i seguenti ambiti e discipline:
Discipline artistiche e letterarie
Discipline linguistiche
Racconto digitale e audiovisivo
Marketing del turismo
Antropologia del luogo e geomorfologia
I laboratori previsti riguardano principalmente i seguenti ambiti e discipline:
Digital Storytelling
Visual Storytelling
Marketing digitale e innovazione turistica
Narrazione per la promozione turistica
Fotografia per il racconto del luogo
Foundraising per il turismo
Progettazione proposte turistiche di filiera
Stage formativo presso aziende, enti ed istituzioni turistiche piemontesi già convenzionate con UPO e il Dipartimento di Studi Umanistici o con altre realtà turistiche scelte dai partecipanti.
È prevista la possibilità di acquistare i seguenti pacchetti formativi ridotti e individualizzati:
Competenze digitali e audio-visive nella comunicazione e promozione turistica
Il racconto di luoghi e paesaggi
Marketing e progettazione per il turismo
Comunicazione turistica in lingua straniera (inglese e tedesco)
Luoghi e paesaggi nell’immaginario turistico
Presentazione della domanda di ammissione: entro il 28 aprile 2023
Pubblicazione della graduatoria: 5 maggio 2023
Presentazione della domanda di iscrizione: entro il 15 maggio 2023
Inizio delle lezioni: fine maggio 2023
Fine delle lezioni: dicembre 2023
€ 2.800,00. I rata: € 2.000,00, da versarsi entro il termine previsto per l’iscrizione; II rata: € 800,00, entro il 30 giugno 2023. Per le quote di iscrizione dei singoli pacchetti si rimanda alla voce “Pacchetti formativi individualizzati”.
Per iscriversi occorre compilare i documenti qui sotto e inviarli entrambi in allegato a mastertour@uniupo.it o disum@pec.uniupo.it.
🗎 Autorizzazione Trattamento dei Dati Personali
🗎 Bando
Le lezioni si terranno principalmente presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSUM) dell'Università del Piemonte Orientale, che ha sede a Vercelli in via Galileo Ferraris, 116. Alcuni incontri si svolgeranno presso la sede dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, a Cella Monte (AL) in Piazza Vallino.
Compresa tra la Basilica del Sant'Andrea e Corso Garibaldi a Vercelli, la nostra sede si affaccia su Piazza Roma dal lato opposto rispetto alla stazione che si raggiunge in due minuti a piedi. Nel caso si preferisca usare mezzi propri invece che il treno, è possibile parcheggiare a lato della stazione, nei pressi della Piazza o lungo il Corso stesso.